Io sono solo un topo e rosicchio le croste di formaggio; viene considerato un
cibo povero, ma a me piace così e c’è un buon rapporto tra
qualità e fatica per procurarselo; non mi interessa altro fin quando
vengo lasciato in pace.
È da un bel po´ di tempo che ormai vivo su questa nave; agli inizi
ho esplorato tutti i suoi angoli, anche i più nascosti, e mi sono formato
la mia mappa mentale; ma ormai mi sono scelto i miei nascondigli preferiti e
passo il mio tempo nell’uno o nell’altro a seconda di quello che mi
piace di più in quel periodo; ho scelto solo pochi posti dove mi piace
stare, ma va bene così se non ho bisogno di cercarne altri.
Gli esseri umani che stanno sulla nave sanno della mia presenza, anzi
dovrebbero saperlo anche se ho notato che gli umani tendono a dimenticare presto
tutto quello con cui non hanno a che fare tutti i giorni: il loro comportamento
è così incostante!
E poi i marinai sulla nave non sono sempre gli stessi: molti stanno qualche
settimana o qualche mese e poi se ne vanno e ne vengono altri al loro posto.
Quando la nave è in porto, non c’è nessun altro che vive
costantemente qui a parte me, nemmeno il capitano; in un certo senso potrei dire
di essere io il padrone di casa, ma io sono solo un topo e queste cose
non hanno presa sulla mia coscienza.
Quando qualche umano mi scorge mentre sfreccio dietro un angolo buio, non
reagisce sempre allo stesso modo: naturalmente la maggioranza si limita ad
un’occhiata e poi se ne va dimenticandomi subito; ma ogni tanto capita che
qualcuno, specialmente tra i più giovani, si sofferma un po´ di
più e magari si china a scrutare intorno come se volesse entrare in
contatto con me, come se volesse conoscermi, anche se io mi sono già
nascosto al sicuro per osservarlo e nessuno può trovarmi.
Sono incuriosito da questi comportamenti, e ancora di più quando capita
che qualcuno di questi umani sembra quasi prendermi in simpatia e così
ogni tanto mi lascia un pezzetto di formaggio lì dove mi aveva
visto.
Io approfitto di quel cibo gratis, ma faccio attenzione a non farmi mai
più vedere: l’umano si sofferma sempre chinandosi per scrutare
intorno nel cercarmi, sia quando lascia il formaggio, sia quando viene a
controllare ed io l’ho già portato via e lui va via soddisfatto; io
lo osservo sempre da lontano senza farmi vedere.
Una, due, tre volte… Poi tutto finisce perché l’umano lascia
la nave o semplicemente si dimentica anche lui di me.
Ogni tanto, qualche altro umano che scopre la mia presenza, magari tra i
più anziani, piazza una o due trappole, ma io non mi preoccupo: quelle
trappole erano già obsolete quando io ero un topino; è curioso
come gli umani sviluppino certe tecnologie in modo così veloce mentre per
certe altre rimangano così indietro malgrado l’evidente
inefficienza.
Ad ogni modo, anche le trappole spariscono presto; gli uomini sono così
incostanti!
Non è la prima nave dove mi stabilisco e probabilmente non sarà l’ultima, anche se non mi piace spostarmi, cambiare ambiente, cambiare abitudini; ma io sono solo un topo e non sono legato a nessun luogo in particolare; semplicemente, se sarà necessario me ne andrò, altrimenti resterò qui.
Ogni tanto, mentre i marinai caricano le casse nella stiva passandosele
l’un l’altro a catena, li sento chiaccherare, e qualche volta li
sento dire come per scherzo «Eh, siamo tutti nella stessa
barca…».
Anche nella nave dove stavo prima sentivo la stessa cosa; da altri discorsi
sentiti in cambusa, credo di aver capito che quella frase si riferisca ad un
modo di dire tra gli umani che significherebbe che quando si è tutti
nella stessa situazione bisogna aiutarsi e restare uniti; i marinai ci
scherzano su perché loro stanno davvero tutti insieme su una nave.
Ma io sono solo un topo e non sono d’accordo con questi modi di dire.
Nella nave dove stavo prima, una volta mi sembra di aver sentito un altro
modo di dire sul fatto che «il capitano dovrebbe morire con la propria
nave» o qualcosa del genere.
Beh, può darsi, ma io sono solo un topo e non sto nella stessa
barca con nessuno e tanto meno ci tengo a fare il capitano.
Una notte di tempesta, è scoppiato un incendio su quella nave ed io sono
scappato subito a nuoto prima che la nave affondasse, tanto sono leggero e
galleggio facilmente anche con il mare agitato, anche se mi sono stancato
molto.
Dei marinai qualcuno si sarà salvato e qualcuno sarà morto, non lo
so. Quella terribile notte, una volta sano e salvo al porto, ho anche rivisto il
capitano che usciva dalle acque arrampicandosi faticosamente su una banchina,
malconcio ma vivo: evidentemente aveva abbandonato la nave prima di altri meno
fortunati e meno pronti sia di me che di lui.
È stato dopo quella notte che ho cominciato ad esplorare le banchine del porto fin quando ho trovato un’altra nave dove posso stare bene fin quando non sarà di nuovo il momento di cambiare: questa dove vivo ora.
Io sono solo un topo, rosicchio le croste di formaggio e, se la nave sta per affondare, sono il primo a scappare senza voltarmi indietro e non ci si può aspettare altro da me.
Dario ScoppellettiLa copia letterale e la distribuzione di quest’opera nella sua integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, gratuitamente, a condizione che questa nota sia riprodotta.